PARMA

Parma e provincia: città d’arte, luoghi verdiani, castelli, parchi, Appennino, Po.

Parma si presenta ancora oggi come una piccola capitale com’è stata per diversi secoli. La sensazione si può percepire sia percorrendo le sue strade e piazze, che visitando i suoi monumenti od osservando il suo elegante stile di vita. Ciò le deriva, oltre che dal passato storico di capitale del ducato dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, anche da ricche tradizioni culturali nonché dalla grande tradizione musicale della sua gente. Non dimentichiamo, infatti, che siamo nella terra di Giuseppe Verdi. La città celebra il noto Maestro attraverso manifestazioni, eventi musicali e rappresentazioni teatrali tra cui il Festival Verdi le cui opere sono rappresentate nel famoso Teatro Regio e nel Teatro Verdi di Busseto.

Parma spicca inoltre nel campo agroalimentare tale da essere definita Food Valley. La ricca tradizione dei prodotti tipici del territorio quali i suoi famosi salumi ed il prosciutto di Parma, per arrivare ai prodotti lattiero-caseari ed al rinomato Parmigiano-reggiano fanno di Parma una meta culinaria ambita.

Ma Parma non è solo la città, i suoi monumenti, la sua tradizione musicale e culturale. Parma è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse . I dintorni di Parma sono ricchi di tesori artistici e naturali: castelli costruiti da nobili famiglie del territorio tra il XIV e il XVI secolo, come il castello dei Rossi a S. Secondo, la Reggia di Colorno con i suoi vasti giardini, il castello di Fontanellato, la rocca Meli Lupi di Soragna, l’abbazia cistercense di Fontevivo e il castello di Torrechiara; pievi medievali, suggestivi paesaggi dalle rive del Po, la Bassa che ha ispirato con le sue nebbie e il riottoso carattere dei suoi abitanti Bernardo Bertolucci e Giovannino Guareschi fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino.

Inoltre la provincia di Parma offre luoghi in cui ci si può rilassare e divertire passando dal trekking, all’equitazione, dalle gite a piedi o in bicicletta, al riposo nei centri termali di Salsomaggiore, Tabiano e Monticelli, in grado di offrire trattamenti di cura e di bellezza.

Per maggiori informazioni chiama il +39 0521647304
oppure contattaci via E-mail.